RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350

mercoledì 15 gennaio 2025

Palazzo Brancaccio e il GRAN BALLO STORICO 2025

 

di Rosalba Lupo

Balliamo nelle magnifiche atmosfere dello Spazio Field dello storico Palazzo Brancaccio, Sabato 11 Gennaio 2025, tutti pronti a vivere una serata magica dove il tempo si è fermato, il Palazzo Brancaccio ha accolto i suoi numerosi ospiti per festeggiare la XIII° edizione del GRAN BALLO STORICO.

L’obiettivo dell’evento culturale è quello di favorire l’incontro tra la cultura italiana della Musica e del Ballo con quella di altri Paesi del mondo, proponendo uno spettacolo di danze d’antan, arie e performance teatrali ambientate in una atmosfera suggestiva ed incantata, sofisticata ed elegante. 

Il ballo è patrocinato dal Consiglio Internazionale della danza, membro dell’Unesco, dalla Casa Imperiale Russa, l’Assemblea della Nobiltà Russa, l’associazione: “L’eredità di Lermontov”.  Il Gran Ballo è stato ideato e  promosso dalla “Compagnia Nazionale di Danza Storica” diretta da Nino Graziano Luca –conduttore RAI, docente, divulgatore culturale  coreografo di due film Disney (ma anche delle danze storiche dell’evento) – per poi interagire al progetto con la promotrice culturale,  giornalista e organizzatrice del Ballo, Yulia Bazarova di “Eventi Rome” e Comm.

Paolo Dragonetti de Torres Rutili, poeta e fondatore del “Salotto Letterario Tevere”. Entrambi fondatori e organizzatori del “Premio Internazionale Pushkin”. Le note di Puccini, Tchaikovsky, Verdi, Rossini, Rubinstein, sono state al centro di questo progetto culturale unitamente alle coreografie che sono state eseguite dai partecipanti in frac, divise militari d’epoca  e incantevoli abiti con crinolina. Inoltre, l’attrice Lyubov Tolkalina, ospite d’onore, ha declamato le poesie del poeta Michail Lermontov, famoso per il romanzo “L’eroe del nostro tempo” mentre l’attore e doppiatore Andrea Carpiceci  ha recitato le stesse poesie nella versione italiana. Yulia Bazarova, in quanto organizzatrice ha letto un messaggio di saluto da parte di Sua Altezza Imperiale Granduca Georgij Mikhailovich e di Sua Altezza Serenissima la Principessa Vittoria Romanovna mentre il  Comm. Paolo Dragonetti Rutili ha letto un messaggio di saluto da parte di un discendente di Mikhail Lermontov. Gli abiti di questi attori  sono stati creati  dall’Istituto artistico e industriale di Mosca il cui rettore è Aleksey Egorov. Durante la serata, il pianista Pavel Tialo, due soprani  Galya Ovchinnikova e  Anna Bruno eseguiranno le loro performance. Iniziato il Gran Ballo, tra una danza e l’altra del programma, agli ospiti è stato offerto un rinfresco e, sul finale, hanno assistito allo svolgimento del concorso intitolato “Il Miglior Abito Ottocentesco”. In seguito, la giuria, composta da Gimmi Baldinini,  dai stilisti la Contessa Eleonora AltamoreJosè Lombardi e dalla Baronessa Elena Scammacca del Murgo hanno osservato gli ospiti valutando non solo gli abiti indossati, ma anche la capacità di immedesimarsi nei personaggi rappresentati e di evocare l’atmosfera dell’epoca. Ai vincitori del concorso saranno assegnati premi sulla base delle seguenti categorie: “Abito  ottocentesco da Dama, da Cavaliere,  da coppia e da bambino.  Nel corso della serata sono stati eseguiti i balli: Polonaise da “Un ballo in maschera”,  Valzer  Mille e una Notte, Russian Waltz Quadrille, Moscow  Quadrille o Pas de Patiner, Marcia di Radestzky e tanti altri. 

Sono stati invitati all’evento esponenti della nobiltà come il Principe Guglielmo Giovannelli Marconil’Ambasciatore Giorgio Staracela Principessa Maria Pia Ruspoli, la Principessa Victoria Torlonia, Andrea Correale di Terranova Principe di Sorrento,   la Contessa Maria Loredana Pinotti degli Uberti, il Cav. Manfredi Mattei Filo della Torrela ritrattista dei quattro papi Natalia Tsarkova, Personalità del mondo intellettuale, il MonsJean Marie Gervais, le artiste Ana Rusiniuc ed Andreea Duma, l’attrice Francesca Brandi, la showgirl e giornalista Maria Monsè appena arrivata dallo show IL GRANDE FRATELLO, il Generale Massimo Palumbo ed il costumista Andreas Di Dio. Le aziende partners che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento sono: la Fondazione “Alberica Filo della Torre”, l’associazione culturale “Tota Pulchra”, larosticceria “Le Sicilianedde”, il produttore toscano di vini di gran pregio l’Azienda Vinicola Poggio del Moro”; l’azienda “Premium Caviar” produttore di caviale russo, l’azienda campana “Fattorie Garofalo”, pregiata realtà attiva nel settore lattiero-caseario bufalino, le strutture di lusso come “Homart” a  Roma, il “CPH Pevero Hotel” in Sardegna; il “Maximus Residence” a Roma, la tipografia Goprint e Face Place Make up Academy by Pablo.

Nessun commento:

Posta un commento